L'Unità Operativa di Riabilitazione Intensiva Post-Acuzie (Cod. 56) supporta il paziente nel processo riabilitativo e nel recupero dell'autonomia persa a causa di patologie invalidanti. Le disabilità trattate sono riconducibili a patologie del sistema osteo-articolare (artrosi, osteoporosi, postumi da intervento di artroprotesi di anca e ginocchio, osteosintesi, capsuloplastica, ricostruzione legamentosa), patologie del sistema nervoso (ictus, morbo di Parkinson, neuropatie, disturbi dell’equilibrio), patologie del sistema respiratorio (BPCO, fibrosi polmonare, insufficienza respiratoria, insufficienza respiratoria nelle malattie neurologiche, asma bronchiale) e patologie del sistema cardiovascolare.
Il reparto prende in carico:
Le prestazioni erogate presso le U.O. di Medicina Fisica e Riabilitazione riguardano un ampio spettro di disturbi e disfunzioni in campo ortopedico e neurologico. In questo contesto un team multidisciplinare di professionisti della riabilitazione (ortopedici, fisiatri, fisioterapisti e logopedisti) aiuterà i pazienti, attraverso un programma riabilitativo individuale, a migliorare il proprio stile di vita, riprendere a pieno le attività quotidiane ed incrementare la partecipazione sociale.
Le prestazioni erogate presso le U.O. di Riabilitazione Cardio-Respiratoria riguardano un ampio spettro di disturbi e disfunzioni riconducibili all’ambito cardiologico (Cardiopatia Ischemica, esiti di infarto, by-pass aorto-coronarico, Angioplastica coronaria, Arteriopatie ostruttive periferiche, esiti di trombosi venose degli arti) ed all’ambito pneumologico (Broncopneumopatie Croniche Ostruttive, Asma bronchiale, insufficienza respiratoria da patologie restrittive e da disturbi respiratori sonno-correlati). Il percorso riabilitativo è rivolto a pazienti con patologie croniche che riacutizzano frequentemente.
Gli obiettivi sono quelli di ottimizzare i parametri fisiologici, cardiaci e respiratori, nonché di alleviare i sintomi correlati allo sforzo fisico, di migliorare la capacità funzionale e la tolleranza all'esercizio fisico, di aumentare la compliance alla terapia e di ridurre il grado di disabilità migliorando la qualità della vita.
Il ricovero avviene con prescrizione sul modulario del S.S.N. effettuato da: