Sede di Potenza

Sede Operativa

Il complesso delle strutture sanitarie assistenziali di Potenza

La sede Opera Don Uva di Potenza è posta nell'area nord della città costeggiando strade principali di direzione. 

Dal suo ingresso si risale un lungo viale alberato per accedere ai diversi edifici di assistenza sanitaria. La statua bronzea del fondatore Don Pasquale Uva accoglie i visitatori nel punto in cui il viale si dirama, con un percorso laterale che conduce ad ulteriori plessi operativi e all'atrio di collegamento alla chiesa interna al polo.

Il grande edificio che si incontra salendo il viale rappresenta il punto di accesso principale alle strutture. Continuando la salita e svoltando a destra si presentano altre aree operative e proseguendo in discesa si accede al teatro riservato alle attività dei pazienti. L'ampio parcheggio è disponibile al cancello di entrata nella strada subito a destra.

SERVIZI EROGATI

Servizi Sanitari fruibili nella sede di Potenza

_____


 

  • Ricovero Ospedaliero in Riabilitazione Post-Acuta Intensiva (cod. 56):
    • 24 posti letto;
  • Ricovero Ospedaliero in Riabilitazione Post-Acuta Estensiva (Lungodegenza cod. 60):
    • 16 posti letto
  • Ricovero nel Centro Socio Sanitario Riabilitativo (C.S.S.R.):
    • 273 posti letto;
  • R.S.A. per Anziani Disabili:

    • 72 posti letto;
  • R.S.A. per pazienti affetti da morbo di Alzheimer:

    • 24 posti letto.
  • R.S.A. per Demenze dell'Adulto:

    • 24 posti letto.
  • Nucleo del residuo Manicomiale:

    • 13 posti letto ad esaurimento.

MODALITÀ DI ACCESSO

Per Ricovero Ospedaliero o Extraospedaliero

_____


 

RICOVERO IN MODULI DI RIABILITAZIONE POST ACUTA

RIAB. INT. (COD. 56) E RIAB. EST. (COD. 60)

L’ammissione avviene in maniera diretta:

  1. su proposta del MMG;
  2. per trasferimento da Struttura Ospedaliera per Acuti.

In segreteria della Direzione Sanitaria è presente una lista di attesa per prenotazione ricoveri secondo principi di equità e trasparenza.

Il ricovero è in convenzione con il Servizio Sanitario Regionale.

(EX ART. 26 E EX ART. 26 FUORI REGIONE)

L’ammissione avviene sempre con autorizzazione dell’Azienda Sanitaria territoriale competente:

  1. su proposta del Medico di Famiglia;
  2. su proposta delle Aziende Sanitarie.

In segreteria della Direzione Sanitaria è presente una lista di attesa per prenotazione ricoveri secondo principi di equità e trasparenza.

Il ricovero è in convenzione con il Servizio Sanitario Regionale.

(R.S.A. GERIATRICHE - R.S.A. DEMENZA DELL'ADULTO)

L’ammissione avviene sempre con autorizzazione dell’Azienda Sanitaria territoriale competente:

  1. su proposta del Medico di Famiglia;
  2. per trasferimento da un Reparto Ospedaliero con l’indicazione di Trattamento Riabilitativo in regime di ricovero.

In segreteria della Direzione Sanitaria è presente una lista di attesa per prenotazione ricoveri secondo principi di equità e trasparenza.

Il ricovero è in convenzione con il Servizio Sanitario Regionale.

RICOVERO IN NUCLEO ALZHEIMER (N.A.)

É indispensabile che sia fatta diagnosi di demenza.

L’ammissione avviene sempre con autorizzazione dell’Azienda Sanitaria territoriale competente:

  1. su proposta della UVA (Unità di Valutazione Alzheimer);
  2. su proposta del MMG corredata da Certificato Specialistico di struttura pubblica;
  3. per trasferimento da Struttura Ospedaliera, con indicazione di Trattamento Riabilitativo Neurocognitivo.

In segreteria della Direzione Sanitaria è presente una lista di attesa per prenotazione ricoveri secondo principi di equità e trasparenza.

Il ricovero è in convenzione con il Servizio Sanitario Regionale.

DIREZIONE
SANITARIA
POTENZA

_____

Dott. Rocco Maglietta

VICE DIRETTORE SANITARIO
Dott. Di Bello Gaetano

C.S.S.R.

DIRIGENTE MEDICO

Dott. Rocco Pantone

AREA CRONICITÀ E RIABILITAZIONE

DIRIGENTE MEDICO

Dott. Gaetano Di Bello

CONSULENTI

Dott. Michele Autilio: Specialista in Medicina Interna - Gastroentorologia - Medicina Legale

Dott. Rosario Fiorilli: Specialista in Cardiologia

Dott. Giuseppe Calace: Specialista in Anestesia e Rianimazione

Dott. Filippo Gesualdi: Specialista in Neurologia-Psichiatra e Psicoterapeuta

Dott. Luigi Armignacco: Specialista in Malattie Infettive

INFORMAZIONI
UTILI
_____

CONTATTI

Indirizzo e Numeri di Telefono

  • Centralino (+39) 0971 446 112

  • Direzione Sanitaria (+39) 0971 446 212

  • Direzione di Sede (+39) 0971 446 210

  • U.R.P. (+39) 0971 446 148

  • P.U.A. - in fase di attivazione

  • Demenza COVID (+39) 340 46 09 359

INFORMAZIONI
UTILI
_____

SEDE E WEB

Indirizzo, E-mail e Sito web

  • Indirizzo Largo Don Uva, 2 - 85100 Potenza

  • E-mail info@donuva.it

  • Sito web www.donuva.it

Come arrivare

Arrivando da sud dall’Autostrada E847, si prosegue sulla Strada Statale SS7, verso la parte settentrionale di Potenza. Arrivando da nord dalla Strada Statale SS93, si prosegue verso sud sulla Strada Statale SS7. Arrivando da nord dalla Strada Statale SS7, si prosegue verso sud, addentrandosi nella città. La Casa della Divina Provvidenza si colloca in Largo Don Pasquale Uva, al numero civico 2. La struttura dispone di un ampio parcheggio interno.

Gli autobus fermano nelle vicinanze della Stazione Ferroviaria di Potenza Centrale che dista dall'Opera Don Uva circa dieci minuti in auto percorrendo: Viale del Basento, Viadotto dell?industria, Viale dell'Unicef, Via Roma, Via Milano, Via Firenze, Via di Giura, fino a raggiungere la SS7. L'ingresso è sulla destra.

La Stazione Ferroviaria di Potenza Superiore dista dall'Opera Don Uva meno di cinque minuti in auto percorrendo via Angilla Vecchia, Viale Firenze e Via di Giura fino a raggiungere la SS7. L'ingresso è sulla destra.

L'Aeroporto Internazionale di Bari Karol Wojtyla dista dalla città di Potenza circa 2 ore in auto percorrendo in sequenza: SS96, SP123, SP96, E847, SS7.

Le aree della Sede Operativa di Potenza:
gli edifici ospedalieri e residenziali, il teatro e la chiesa

TORNA SU