Sede di Foggia

Sede Operativa e Legale

Il complesso delle strutture sanitarie assistenziali di Foggia

La sede Opera Don Uva di Foggia si estende su una vasta area all'ingresso nord-ovest della città.

Dai cancelli di entrata si dipartono due viali che costeggiano grandi giardini alberati e che conducono ai due maggiori edifici del polo sanitario. La statua bronzea del fondatore Don Pasquale Uva accoglie i visitatori al termine del viale a destra.

Il complesso è composto da residenze sanitarie di varia tipologia. Il maestoso dipartimento di riabilitazione si impone a sinistra; alle sue spalle, attorno ad un piazzale alberato, sono disposti altri centri riabilitativi, gli uffici amministrativi e dietro ancora, accessibile dal percorso laterale a sinistra, è posto l'hospice per le cure palliative.

SERVIZI EROGATI

Servizi Sanitari fruibili nella sede di Foggia

_____


 

  • Ricovero Ospedaliero per Acuti:

    • 10 posti letto - U.O. Cardiologia;
    • 10 posti letto - U.O. Neurologia;
    • 10 posti letto - U.O. Pneumologia;
  • Prestazioni di pacchetti Ambulatoriali in regime di Day Service;

  • Servizio di Diagnostica per Immagini con Grandi Macchine;

  • Servizio di Laboratorio di Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologiche.

  • Ricovero Ospedaliero in Riabilitazione Intensiva (cod. 56 - Recupero e Riabilitazione Funzionale):
    • 50 posti letto;
  • Ricovero Extraospedaliero per Riabilitazione Funzionale Intensiva Post-Acuzie (TRIP) ed Estensiva ex art. 26, L. 833/78 nel Centro Polivalente "Santa Maria":
    • 40 posti letto - Regime Residenziale;
    • 40 posti letto - Regime Semiresidenziale;
    • 40 trattamenti/die - Regime Ambulatoriale;
    • 25 trattamenti/die - Regime Domiciliare;
  • Ricovero Extraospedaliero in Riabilitazione per Demenze Primarie e Secondarie - Alzheimer:
    • 60 posti letto - Regime Residenziale.
  • R.S.A. per pazienti Geriatrici non autosufficienti:

    • 100 posti letto;
  • R.S.A. per pazienti affetti da morbo di Alzheimer:

    • 20 posti letto.
  • Hospice "Opera Don Uva":

    • 12 Posti letto.
  • Area Ortofrenica:

    • 153 posti letto ad esaurimento;
  • Area Disabili e Disabili Geriatrici:

    • 75 posti letto.

Struttura in fase di riconversione delle attività.

MODALITÀ DI ACCESSO

Per Ricovero Ospedaliero o Extraospedaliero

_____


 

RICOVERO D'URGENZA

La Struttura, nella disponibilità dei posti letto e dei livelli assistenziali contrattualizzati, ricovera in urgenza pazienti inviati dalle strutture di Pronto Soccorso degli Ospedali del territorio con accettazione tramite referto di Pronto Soccorso.

RICOVERO PROGRAMMATO

Il ricovero avviene con prescrizione su modulario del S.S.N. effettuata da:

  • Medico di Famiglia;
  • Medico Specialista del S.S.N.

Il ricovero è subordinato al triage clinico presso la Unità Operativa da parte del Medico di Reparto che ne valuta la appropriatezza clinica.

L’ingresso del paziente in reparto avviene nell’orario concordato. Al momento dell’accettazione, il cittadino deve presentare:

  • Impegnativa del ricovero su Modulario del S.S.N.;
  • Documento di riconoscimento;
  • Tessera Sanitaria.

Il ricovero avviene con prescrizione su modulario del S.S.N. effettuata da:

  • Medico di Famiglia;
  • Medico Specialista dell’Ospedale dell’ultimo ricovero con indicazione del piano di trattamento.

Al momento dell’accettazione, il cittadino deve presentare:

  • Impegnativa del ricovero su Modulario del S.S.N.;
  • Documento di riconoscimento;
  • Tessera Sanitaria.
  • Accesso alle prestazioni di Riabilitazione Intensiva Post Acuzie (TRIP) in Regime Residenziale:

    • esclusivamente con prescrizione dell’U.O. Ospedaliera di ricovero per acuti, cod. 56, cod. 60;
  • Accesso alle prestazioni di Riabilitazione Estensiva in Regime Residenziale, Semiresidenziale, Ambulatoriale, Domiciliare:

    • Con prescrizione dell’U.O. Ospedaliera di ricovero per acuti, cod. 56, cod. 60;
    • Con proposta, autorizzata dal Dipartimento di Riabilitazione della ASL competente:
      • della Struttura di Riabilitazione Intensiva;
      • del Medico Specialista della Struttura pubblica;
      • del Medico di Medicina Generale.

L’accesso alle prestazioni riabilitative extraospedaliere ex art. 26 L. 833/78, è sempre subordinato alla prescrizione su modulario del S.S.N. del Medico di medicina generale o dallo Specialista del S.S.N..

Al momento dell’accettazione, il cittadino deve presentare:

  • Impegnativa del ricovero su Modulario del S.S.N.;
  • Piano di Trattamento Riabilitativo dello Specialista di struttura pubblica;
  • Documento di riconoscimento;
  • Tessera Sanitaria.

L’accesso alle prestazioni di riabilitazione Alzheimer è subordinato alla apposita prescrizione, proposta o richiesta compilata, sul Modulario del S.S.N.:

  • dal Medico di Medicina Generale con la consulenza ordinaria del Medico Specialista del S.S.N.;
  • dal Medico Specialista del S.S.N.;
  • dal Medico Specialista dell’Ospedale dell’ultimo ricovero con indicazione del piano di trattamento.

Al momento dell’accettazione, il cittadino deve presentare:

  • Impegnativa del ricovero su Modulario del S.S.N.;
  • Piano di Trattamento Riabilitativo dello Specialista di struttura pubblica;
  • Documento di riconoscimento;
  • Tessera Sanitaria.

Il ricovero è disposto e autorizzato dal Distretto Socio-Sanitario della ASL di residenza, previa valutazione dell’Unità di Valutazione Multidimensionale.

Avviene su proposta:

  • del Dirigente della Divisione Ospedaliera in caso di dimissione protetta dal Reparto Ospedaliero;
  • del Medico di Medicina Generale;
  • dei Servizi Territoriali della ASL o Comunali.

Le prestazioni di riabilitazione in regime semiresidenziale, sono convenzionate con il SSN, e vengono erogate a giovani e anziani disabili fisici, psichici e sensoriali, fornendo interventi sia a carattere assistenziale che educativo e riabilitativo.

L’Equipe multidisciplinare è costituita da Medici, Psicologi, Assistenti sociali, Educatori, Infermieri e OSS e ciascun utente inserito nel Semiresidenziale segue un progetto che prevede lo sviluppo di specifici programmi individualizzati.

Il Centro Semiresidenziale Diurno accogli 40 utenti ed è aperto ogni giorno dal lunedi al sabato dalle 8.30 alle 15.30 ed è situato presso il padiglione del CRP (centro riabilitazione polivalente)

I malati possono accedere alle prestazioni garantite dal ricovero in Hospice provenendo da qualsiasi ambito assistenziale, su segnalazione :

  • del Medico di Medicina Generale;
  • del Medico Specialista Ospedaliero o Ambulatoriale.

Il ricovero viene disposto dal Distretto socio-sanitario di riferimento territoriale, previa valutazione effettuata da un’equipe costituita specificamente.

DIREZIONE
SANITARIA
FOGGIA

_____

Direttore Sanitario Foggia - Dott. Eugenio Iorio - DonUva

Dott. Eugenio Iorio

VICE DIRETTORE SANITARIO
Dott. Tommaso Vitale

DIRIGENTE DI SEDE
Dott. Marco Longo

AREA
OSPEDALIERA

DIRETTORE

Dott. Vitale Tommaso

COORD. D’AREA INFERMIERISTICA

Dott. Clemente Pasquale

U.O. CARDIOLOGIA

Resp. Dott.ssa De Filippo Teresa

Medici: Dott. Ziccardi Luigi

U.O. PNEUMOLOGIA

Medici: Dott. Palmieri Angelo

U.O. NEUROLOGIA

Medici: Dott.Giuliani Nicola

RIABILITAZIONE COD. 56

Resp. Dott.ssa Russo Sandra

Medici: Dott. Italo Pontone

AREA
TERRITORIALE

DIRETTORE

Dott. Vitale Tommaso

COORD. D'AREA INFERMIERISTICA

Dott. Battiante Paolo

COORD. DELLE ATTIVITÀ S.S.A.

Dott.ssa Morlino Antonella / Dott.ssa Nigro Lucia

CENTRO RIABILITAZIONE ART.26 CENTRO DI RIABILITAZIONE POLIVALENTE

Resp. Dott.ssa Letizia Sara

Medici: Dott. Carlo Ursitti - Dott. Cilfone Armando

COORD. DELLE ATTIVITÀ S.S.A.

Dott.ssa Tozzi Pina

U.O. RIABILITAZIONE ALZHEIMER

Resp. Dott. De Rosa Salvatore

Medici: Dott.ssa Curcetti Maria - Dott.ssa La Torre Ludovica

COORD. DELLE ATTIVITÀ S.S.A.

Dott. Sciarrillo Giovanni

HOSPICE

Direttore: Dott. Totaro Michele

Coord. d'Area Infermieristica: Dott.ssa Carbonaro Rachele 

U.O. RESIDENZA SANITARIA ASSISTITA

Resp. Dott. Francesco Paris

Medici: Dott.ssa Dibenedetto Sabina Ilenia

AREA
DISABILITÀ

DIRETTORE

Dott. Vitale Tommaso

Medici: Dott.ssa Leone Patrizia Laura

COORD. D’AREA INFERMIERISTICA

Dott. Paolo Battiante

COORD. DELLE ATTIVITÀ S.S.A.

Dott.ssa Maria Grieco

AREA DI
DIREZIONE

RESPONSABILE AREA

Dott.ssa Bisceglia Raffaella

ARCHIVIO CARTELLE CLINICHE

Perillo Roberto

SERVIZIO NUTRIZIONALE E AUTOCONTROLLO HACCP

Dott.ssa Roberto Maria Grazia

Dott.ssa De Candia Chiara

DEPOSITO FARMACEUTICO

Resp. Dott.ssa Storelli Antonia Elisabetta

LABORATORIO ANALISI

Dott.ssa De Toma Sabrina

SERVIZIO DI RADIODIAGNOSTICA

Dott. Iuppa Giuseppe

SERVIZIO DI PSICOLOGIA

Resp. Dott.ssa Mancini Carmen

Dott.ssa Lolatte Simona

Dott.ssa Veneziani Valeria

Dott.ssa Casolaro Monica

INFORMAZIONI
UTILI
_____

CONTATTI

Indirizzo e Numeri di Telefono

  • Centralino (+39) 0881 715 111

  • Direzione sanitaria (+39) 0881 715 103

  • Direzione amministrativa (+39) 0881 715 510

  • U.R.P. (+39) 0881 715 168

  • P.U.A. Accettazione e Prenotazione Esami diagnostici e Visite specialistiche (+39) 0881 715 715 / (+39) 0881 715 342 / (+39) 0881 715 614

  • P.U.A. Servizio Sociale (+39) 0881 715 109

INFORMAZIONI
UTILI
_____

SEDE E WEB

Indirizzo, E-mail e Sito web

  • Indirizzo Via Lucera, 110 - 71121 Foggia

  • E-mail info@donuva.it

  • Sito web www.donuva.it

Come arrivare

Arrivando dall’Autostrada A14, si prosegue fino ad arrivare sulla Strada Statale SS17, a nord-ovest di Foggia. L'ingresso dell'Opera Don Uva si incontra sul lato sinistro di Via Lucera, al numero civico 110. La struttura dispone di numerosi parcheggi interni.

Gli autobus fermano nelle vicinanze della Stazione Ferroviaria di Foggia che dista dall'Opera Don Uva meno di dieci minuti in auto o in autobus urbano percorrendo viale Manfredi, viale Sant'Alfonso Maria de' Liguori e infine via Lucera.

La Stazione Ferroviaria di Foggia dista dall'Opera Don Uva meno di dieci minuti in auto o in autobus urbano percorrendo viale Manfredi, viale Sant'Alfonso Maria de' Liguori e infine via Lucera.

L'Aeroporto Internazionale di Bari Karol Wojtyla dista dalla città di Foggia circa un'ora e quindici minuti in auto percorrendo l'autostrada A14.

Le aree della sede legale e Operativa di Foggia:
gli uffici, gli edifici ospedalieri, residenziali e l'hospice

TORNA SU