Sede di Bisceglie

Sede Operativa e Amministrativa

Il complesso delle strutture sanitarie assistenziali di Bisceglie

La sede Opera Don Uva di Bisceglie si configura come una piccola città nella città. Si estende su una vasta area a pochi passi dalla costa diramandosi ai due lati di un lungo viale alberato.

Al suo ingresso si erge la maestosa Chiesa di San Giuseppe con l’alto campanile, il grande piazzale e la statua bronzea del fondatore. Subito a destra l’arco di ingresso che conduce alle numerose residenze sanitarie di varia tipologia, mentre sulla sinistra si scorgono gli uffici amministrativi e più avanti le stanze delle devote suore, che da quasi un secolo hanno affiancato l’operato di Don Pasquale Uva nella cura degli infermi più poveri e soli.

L’area di Bisceglie comprende le originarie strutture della prima Casa della Divina Provvidenza, adiacente alla piccola Chiesa di Sant’Agostino, e costruita da Don Uva nel 1922 grazie all’aiuto di molti uomini e donne caritatevoli e coraggiosi. All’interno anche il Museo Don Pasquale Uva.

SERVIZI EROGATI

Servizi Sanitari fruibili nella sede di Bisceglie

_____


 

  • Ricovero Ospedaliero per Acuti di Medicina Generale

    • 30 posti letto
  • Prestazioni di pacchetti Ambulatoriali in regime di Day Service;

  • Servizio di Diagnostica per Immagini con Grandi Macchine;

  • Servizio di Laboratorio di Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologiche.

  • Ricovero Ospedaliero in Riabilitazione Intensiva (cod. 56 - Recupero e Riabilitazione Funzionale):
    • 70 posti letto;
  • Ricovero Extraospedaliero per Riabilitazione Funzionale Intensiva Post-Acuzie (TRIP) ed Estensiva ex art. 26, L. 833/78 nella struttura "Villa San Giuseppe":
    • 70 posti letto - Regime Residenziale;
    • 10 trattamenti/die - Regime Ambulatoriale;
    • 75 trattamenti/die - Regime Domiciliare;
  • Ricovero Extraospedaliero in Riabilitazione per Demenze Primarie e Secondarie - Alzheimer:
    • 60 posti letto - Regime Residenziale.
  • R.S.A. per pazienti Geriatrici non autosufficienti "Madre Pia":

    • 70 posti letto;
  • R.S.A. per pazienti affetti da morbo di Alzheimer "Madre Pia":

    • 20 posti letto.
  • Hospice "Opera Don Uva":

    • 20 Posti letto.
  • Area :

    • 407 posti letto;
  • Area Disabili e Disabili Geriatrici:

    • 86 posti letto.

Struttura in fase di riconversione delle attività.

MODALITÀ DI ACCESSO

Per Ricovero Ospedaliero o Extraospedaliero

_____


 

RICOVERO D'URGENZA

La Struttura, nella disponibilità dei posti letto e dei livelli assistenziali contrattualizzati, ricovera in urgenza pazienti inviati dalle strutture di Pronto Soccorso degli Ospedali del territorio con accettazione tramite referto di Pronto Soccorso.

RICOVERO PROGRAMMATO

Il ricovero avviene con prescrizione su modulario del S.S.N. effettuata da:

  • Medico di Famiglia;
  • Medico Specialista del S.S.N.

Il ricovero è subordinato al triage clinico presso la Unità Operativa da parte del Medico di Reparto che ne valuta la appropriatezza clinica.

L’ingresso del paziente in reparto avviene nell’orario concordato. Al momento dell’accettazione, il cittadino deve presentare:

  • Impegnativa del ricovero su Modulario del S.S.N.;
  • Documento di riconoscimento;
  • Tessera Sanitaria.

Il ricovero avviene con prescrizione su modulario del S.S.N. effettuata da:

  • Medico di Famiglia;
  • Medico Specialista dell’Ospedale dell’ultimo ricovero con indicazione del piano di trattamento.

Al momento dell’accettazione, il cittadino deve presentare:

  • Impegnativa del ricovero su Modulario del S.S.N.;
  • Documento di riconoscimento;
  • Tessera Sanitaria.
  • Accesso alle prestazioni di Riabilitazione Intensiva Post Acuzie (TRIP) in Regime Residenziale:

    • esclusivamente con prescrizione dell’U.O. Ospedaliera di ricovero per acuti, cod. 56, cod. 60;
  • Accesso alle prestazioni di Riabilitazione Estensiva in Regime Residenziale, Ambulatoriale, Domiciliare:

    • Con prescrizione dell’U.O. Ospedaliera di ricovero per acuti, cod. 56, cod. 60;
    • Con proposta, autorizzata dal Dipartimento di Riabilitazione della ASL competente:
      • della Struttura di Riabilitazione Intensiva;
      • del Medico Specialista della Struttura pubblica;
      • del Medico di Medicina Generale.

L’accesso alle prestazioni riabilitative extraospedaliere ex art. 26 L. 833/78, è sempre subordinato alla prescrizione su modulario del S.S.N. del Medico di medicina generale o dallo Specialista del S.S.N..

Al momento dell’accettazione, il cittadino deve presentare:

  • Impegnativa del ricovero su Modulario del S.S.N.;
  • Piano di Trattamento Riabilitativo dello Specialista di struttura pubblica;
  • Documento di riconoscimento;
  • Tessera Sanitaria.

L’accesso alle prestazioni di riabilitazione Alzheimer è subordinato alla apposita prescrizione, proposta o richiesta compilata, sul Modulario del S.S.N.:

  • dal Medico di Medicina Generale con la consulenza ordinaria del Medico Specialista del S.S.N.;
  • dal Medico Specialista del S.S.N.;
  • dal Medico Specialista dell’Ospedale dell’ultimo ricovero con indicazione del piano di trattamento.

Al momento dell’accettazione, il cittadino deve presentare:

  • Impegnativa del ricovero su Modulario del S.S.N.;
  • Piano di Trattamento Riabilitativo dello Specialista di struttura pubblica;
  • Documento di riconoscimento;
  • Tessera Sanitaria.

Il ricovero è disposto e autorizzato dal Distretto Socio-Sanitario della ASL di residenza, previa valutazione dell’Unità di Valutazione Multidimensionale.

Avviene su proposta:

  • del Dirigente della Divisione Ospedaliera in caso di dimissione protetta dal Reparto Ospedaliero;
  • del Medico di Medicina Generale;
  • dei Servizi Territoriali della ASL o Comunali.

I malati possono accedere alle prestazioni garantite dal ricovero in Hospice provenendo da qualsiasi ambito assistenziale, su segnalazione :

  • del Medico di Medicina Generale;
  • del Medico Specialista Ospedaliero o Ambulatoriale.

Il ricovero viene disposto dal Distretto socio-sanitario di riferimento territoriale, previa valutazione effettuata da un’equipe costituita specificamente.

DIREZIONE
SANITARIA
BISCEGLIE

_____

Dott. Vincenzo Coviello

DIRETTORE SANITARIO
Medico Chirurgo Specializzato in Medicina Preventiva dei Lavoratori e Psicotecnica, Igiene e Medicina Preventiva

Il dottor Vincenzo Coviello è nato a Potenza nel 1955. Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Chieti nel 1980 e si è specializzato a Bari in Medicina Preventiva dei Lavoratori e Psicotecnica nel 1983 e in Igiene e Medicina Preventiva nel 1990. Dal 1981 è parte integrante dello staff medico del Don Uva e dal 2015 è Direttore Sanitario della Universo Salute Opera Don Uva Bisceglie.

VICE DIRETTORE SANITARIO
Dott. Giulio Fata

AREA
OSPEDALIERA

DIRETTORE

Dott. Fata Giulio

VICE DIRETTORE

Dott. Scarpelli Francesco

CONSULENTE SCIENTIFICO

Prof. Resta Onofrio

COORD. D’AREA INFERMIERISTICA

Abbattista Giacomina

COORD. DELLE ATTIVITÀ S.S.A.

Ferraraccio Rosa

MEDICINA GENERALE
CARDIOLOGIA
PNEUMOLOGIA
NEUROLOGIA

Resp. Dott. Scarpelli Francesco

Medici: Dott.ssa Rinaldi Angela - Dott. Santorsola Domenico - Dott. Leonardo Fata

RIABILITAZIONE COD. 56

Resp. Dott. Fata Giulio

Medici: Dott.ssa Papagni Giulia

AREA
TERRITORIALE

DIRETTORE

Dott. Di Bisceglie Luigi

VICE DIRETTORE

Dott. Veneziani Biagio

COORD. D’AREA INFERMIERISTICA

Valente Bernardo

COORD. DELLE ATTIVITÀ S.S.A.

Mastrodonato Elisabetta

Sguera Ada

CENTRO RIABILITAZIONE ART. 26 - V.S.G.

Resp. Dott. Di Bisceglie Luigi

Medici: Dott.ssa Cusmai Maria - Dott. Naglieri Emanuele

U.O. HOSPICE

Resp. Dott.ssa Roselli Lidia

COORD: DELLE ATTIVITA' S.S.A.

Di Pinto Doriana

U.O. RIABILITAZIONE ALZHEIMER

Resp. Dott. Biagio Vaneziani

Medici: Dott. Palermo Alfonso - Dott.ssa Di Lernia Maria Giovanna

U.O. R.S.A. MADRE PIA

Resp. Dott. Veneziani Biagio

Medici: Dott. Caprioli Nicola

AREA
DISABILITÀ

DIRETTORE

Dott. Veneziani Biagio

VICE DIRETTORE

Dott. Lopopolo Giuliano

COORD. D’AREA INFERMIERISTICA

Testino Addolorata

COORD. DELLE ATTIVITÀ S.S.A.

Verrastro Carmela

Palmitessa Faustina

SETTORE FEMMINILE 2ª e 3ª U.O.

Resp. Dott. Fontana Mario

Medici: Dott. Caruso Silvio

SETTORE MASCHILE 1ª e 4ª U.O.

Resp. Dott. Lopopolo Giuliano

Medici: Dott. Di Pinto Nicola

AREA DI
DIREZIONE

ARCHIVIO CARTELLE CLINICHE

Papagni Leonardo

SERVIZIO NUTRIZIONALE E AUTOCONTROLLO HACCP

Biologa Dott.ssa Roberto Maria Grazia

Dietista Dott.ssa De Candia Chiara

FARMACIA

Resp. Dott. Antuofermo Domenico

LABORATORIO ANALISI

Resp. Dott.ssa Ronchi Anna Maria

SERVIZIO DI RADIODIAGNOSTICA

Dott. Vito Di Molfetta

Dott. De Chirico Pasquale

Medico Competente: Dott. Galantino Mauro

SERVIZIO DI PSICOLOGIA

Dott.ssa Elisabetta Martucci (coordinatrice)

Dott.ssa Roberta Baldini
Dott.ssa Margherita Caruso
Dott.ssa Francesca Lacavalla
Dott.ssa Marina Taccardo
Dott. Piazzolla Domenico

INFORMAZIONI
UTILI
_____

CONTATTI

Indirizzo e Numeri di Telefono

  • Centralino (+39) 080 39 94 111

  • Direzione sanitaria (+39) 080 39 94 286 / (+39) 080 39 94 021

  • Direzione amministrativa (+39) 080 39 94 122

  • Archivio cartelle cliniche (+39) 080 39 94 195

  • U.R.P. (+39) 080 39 94 183

  • P.U.A. (+39) 080 39 94 237

  • P.U.A. Fax (+39) 080 39 94 815

INFORMAZIONI
UTILI
_____

SEDE E WEB

Indirizzo, E-mail e Sito web

  • Indirizzo Via Bovio, 76/A - 70052 Bisceglie (BT)

  • E-mail info@donuva.it

  • Sito web www.donuva.it

Come arrivare

Arrivando dall’Autostrada A14, si prosegue sulla Strada Statale SS16, verso il centro cittadino di Bisceglie. La Casa della Divina Provvidenza si incontra a lato di una delle strade principali, Via Giovanni Bovio, al numero civico 76. La struttura dispone di numerosi parcheggi interni.

Gli autobus fermano nelle vicinanze della StazioneFerroviaria di Bisceglie che dista dall'Opera Don Uva meno di quindici minuti a piedi percorrendo via Aldo Moro e poi via Giovanni Bovio.

La Stazione Ferroviaria di Bisceglie dista dall'Opera Don Uva meno di quindici minuti a piedi percorrendo via Aldo Moro e poi via Giovanni Bovio.

L'Aeroporto Internazionale di Bari Karol Wojtyla dista dalla città di Bisceglie circa 30 minuti in auto percorrendo la S.S. 16.

Le aree della sede Amministrativa e Operativa di Bisceglie:
gli uffici, gli edifici ospedalieri e residenziali, l'hospice e la chiesa

TORNA SU