Servizi Sanitari Opera Don Uva

Unità Operativa di Riabilitazione per le Demenze Primarie e Secondarie (Alzheimer)


L’Unità di degenza accoglie, in regime residenziale, persone affette da Malattia di Alzheimer o Demenza di grado lieve-moderato che, per il livello del deficit cognitivo e per la presenza di alterazioni comportamentali, possono giovarsi delle soluzioni ambientali e di apposite metodiche assistenziali e riabilitative.

Finalità e obiettivi dell’U.O.:

  1. diagnosi e valutazione multidimensionale dei pazienti e formulazione di un progetto riabilitativo e assistenziale personalizzato, con coinvolgimento dei familiari e del medico di Medicina Generale;
  2. protezione e sicurezza degli ospiti dementi con turbe comportamentali;
  3. selezione del tipo di intensità delle attività riabilitative, educative e di animazione per fornire ai pazienti ritmi di vita e stimoli adeguati alle loro ridotte capacità cognitive e funzionali;
  4. formazione, educazione e supporto del personale, dei familiari, dei cargivers e di quanti, anche all’esterno, operano in ambito neurogeriatrico;
  5. promozione di una maggiore sensibilità ai problemi dell’invecchiamento, finalizzata alla diagnosi tempestiva e allo sviluppo di reti di solidarietà sociale verso le famiglie colpite.

Prestazioni erogate

  • Indagini neuropsicologiche, atte a caratterizzare disturbi cognitivi, psicologici e comportamentali;
  • Valutazione fisiatrica delle turbe motorie, prassiche, gnosiche, fasiche, psicomotorie;
  • Terapia farmacologica e riabilitativa delle comuni patologie del sistema Nervoso Centrale e Periferico;
  • Prevenzione delle recidive per quanto concerne le patologie acute, rallentamento della progressione per quanto riguarda quelle evolutive;
  • Trattamento delle comorbilità;
  • Adeguato trattamento, non solo farmacologico, delle turbe comportamentali e psicologiche;
  • Metodiche di intervento specifiche per il trattamento e la prevenzione delle turbe disadattive;
  • Trattamento delle alterazioni della deambulazione, dell’equilibrio, della coordinazione motoria, delle prassie;
  • Trattamento delle alterazioni del tono muscolare, con particolare riferimento alle sequele degli accidenti vascolari cerebrali, alle turbe del sistema extrapiramidale (M. di Parkinson, Coree, ecc.) alle discinesie ed alle distonie sia spontanee sia iatrogene;
  • Valutazione Neuropsicologica:
    • O.T.;
    • Mnemotecniche;
    • Terapia di Rimotivazione;
    • Terapia di Validazione;
    • Terapia di Reminiscenza;
    • Terapia Occupazionale e Contestuale;
    • Stimolazione della Memoria Procedurale, Motoria e Percettiva;
    • Ascolto dinamico;
    • Interventi riabilitativi con supporti tecnologici.
TORNA SU