Nucleo di assistenza residenziale riabilitativa intensiva
Il nucleo ospita pazienti che hanno superato la fase acuta della malattia, stabilizzati nelle funzioni vitali e con necessità d’intervento riabilitativo intensivo e di supporto multiprofessionale distribuito nell’arco delle 24 ore. Il paziente deve essere in grado di offrire partecipazione attiva al programma riabilitativo e presentare un basso rischio di instabilità clinica.
Nucleo di assistenza residenziale riabilitativa estensiva
Il nucleo ospita pazienti con compromissione funzionale tale da richiedere un percorso riabilitativo di recupero per paziente non gestibile al proprio domicilio né in ambulatorio per la necessità di assistenza e sorveglianza infermieristica h24. Il ricovero in tale nucleo è di durata limitata, può anche conseguire alla fase intensiva per il completamento del recupero funzionale. Al nucleo possono accedere pazienti con bisogno di recupero funzionale, qualora siano peggiorati i livelli di autonomia e delle abilità comunicativo-relazionali, , provenienti dall’ambulatorio specialistico o dal domicilio su specifica autorizzazione dell’ U.O. territoriale di Medicina Fisica e Riabilitazione insistente nel DSS ove ha residenza il paziente.
L’utenza che afferisce all’Unità Operativa è costituita da soggetti affetti da:
- deficit invalidante a seguito di ictus cerebrali;
- traumi cerebrali;
- traumi midollari;
- polineuropatie;
- patologie malformati del sistema nervoso centrale;
- malattie neurodegenerative;
- patologie reumatiche;
- politraumatismi.