Le RSA sono strutture sanitarie residenziali organizzate in nuclei per l’erogazione di percorsi assistenziali e riabilitativi con obiettivi definiti.
Gli utenti cui è rivolta l’attività della R.S.A. sono persone anziane ultra sessantaquattrenni, con temporanea, totale o prevalente limitazione della propria non autosufficienza, con particolare riguardo alle persone affette da malattie croniche, portatrici di patologie geriatriche, che non possono usufruire di altre forme di assistenza che consentano la permanenza al proprio domicilio.
Finalità e gli Obiettivi:
- Attivare i processi di: accoglienza, umanizzazione delle cure ed inclusione sociale;
- Rispondere ai bisogni specifici dei soggetti non autosufficienti;
- Promuovere l’integrazione con il tessuto sociale cittadino e con i Servizi presenti sul territorio;
- Concorrere al rafforzamento della rete dei servizi Socio-Assistenziali territoriali;
- Mantenere le capacità residue dei soggetti non autosufficienti e, laddove possibile, il loro recupero;
- Offrire un supporto al mantenimento e miglioramento dello stato di salute e qualità di vita;
- Promuovere e mantenere la socializzazione e i rapporti con l’ambiente esterno (tessuto sociale e familiare);
- Promuovere e controllare la qualità del servizio erogato.
Il tutto nella garanzia e nel rispetto della tutela dei diritti e della dignità della Persona.
Retta (Sedi di Bisceglie e Foggia)
Il ricovero in RSA prevede una retta giornaliera pari a €.100.80, stabilita con Delibera di Giunta Regionale n. 698 del 16/05/2003. Il 70% della retta giornaliera, pari a 70,56 Euro, è a carico della A.S.L., mentre il restante 30%, nella misura di €.30.24 è a carico dell’utente e/o del Comune. Riguardo al modulo RSA Alzheimer la retta giornaliera è pari ad Euro 130,00 di cui Euro 91,00, a carico della ASL ed Euro 39,00 a carico dell’Utente e/o Comune (DGR n. 1225/05).