Health Company - Col cuore, per mano, dal 1922
  • TRASPARE

Universo Salute - Opera Don Uva

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Il Polo Sanitario Moderno
    • Il fondatore
    • Universo Salute
  • SERVIZI SANITARI
    • AREA OSPEDALIERA
      • U.O. di Cardiologia e Pneumologia
      • U.O. di Neurologia
      • Day Service Ambulatoriali
      • U.O. di Medicina Fisica e Riabilitativa
      • U.O. di Riabilitazione Cardio-Respiratoria
    • AREA TERRITORIALE
      • Presidio di Riabilitazione Funzionale
      • U.O. di Riabilitazione Alzheimer
    • AREA RESIDENZIALE
      • Residenze Sanitarie Assistenziali
      • Hospice
    • AREA SERVIZI DIAGNOSTICI
      • Diagnostica per Immagini
      • Laboratorio di Analisi
    • Informazioni sul ricovero
    • Faq
    • Area download
  • STRUTTURE ASSISTENZIALI
    • Sede di Bisceglie
    • Sede di Foggia
    • Sede di Potenza
  • GALLERIA
    • Galleria di Bisceglie
    • Galleria di Foggia
    • Galleria di Potenza
    • Galleria Video
  • PRESS AREA
    • Comunicati stampa
    • Dicono di noi
    • Area Comunicazione – Ufficio Stampa
  • CONTATTI
T (+39) 800 64 23 34
  • Home
  • Notizie
  • Dicono di noi
  • SALUTE, “VOCE ALTA”: CHI CURA GLI ANZIANI DIMENTICATI AL SUD?
 

BLOG

Universo Salute
sabato, 04 Marzo 2023 / Pubblicato il Dicono di noi, Notizie

SALUTE, “VOCE ALTA”: CHI CURA GLI ANZIANI DIMENTICATI AL SUD?

BISCEGLIE, 4 marzo 2023 – “Gli anziani over 60 in Italia sono oltre 14 milioni, circa 3 milioni in più rispetto a venti anni fa. E Il dato è in costante aumento: basti pensare che nel 2042 saranno quasi 19 milioni. Di questi, 4 milioni sono fragili, oltre un milione con forme di malattie gravi. L’incremento degli over60 provoca una maggior e frequente richiesta di cure mediche e assistenza sanitaria dovuta dall’insorgenza di patologie croniche e degenerative. Inoltre comporta una crescita esponenziale della domanda di servizi residenziali e di assistenza domiciliare. L’invecchiamento della popolazione diventa dunque una delle sfide più importanti che il nostro Paese dovrà affrontare nei prossimi anni. Occorrono però per fronteggiarla efficacemente strumenti, professionalità e strutture all’altezza”.
È quanto si legge su “Voce alta” – testata giornalistica che sceglie di non accodarsi al mainstream, preferendo concentrarsi sulle tante notizie incredibilmente importanti e interessanti che ogni giorno riescono soltanto a sfiorare l’approdo in tv o sui quotidiani.
“Il nostro Paese però anche in questo campo – prosegue l’articolo – viaggia a due velocità. Infatti, ad essere maggiormente colpita da malattie legate all’età è soprattutto la popolazione anziana a basso reddito e chi vive al Sud. Lo conferma anche l’ultimo report di Italia Longeva dal quale si evince come nella top ten delle Province con più over 60 che convivono con più di cinque patologie croniche risultano Salerno, Padova (unica Provincia del Nord), Crotone, Trapani, Napoli, Benevento, Frosinone, Barletta-Andria-Trani, Agrigento e Avellino. Il 21% degli over 65 nel meridione presenta disabilità così come il 24% – un anziano su quattro – al sud vive una condizione di fragilità.
Tra le cause di questa disparità tra Nord e Sud pesano senza dubbio una differenza nella distribuzione di esiti di salute e la quasi totale mancanza di strutture adeguate che sappiano dare risposta a questo disagio e professionisti preparati a poter accogliere e assistere questa tipologia di pazienti.
Tra le pochissime realtà nel Mezzogiorno che si prendono cura degli anziani – viene evidenziato – spicca l’esempio virtuoso dell’Opera Don Uva-Universo Salute del Gruppo Telesforo, l’unico presidio sanitario tra Puglia e Basilicata focalizzato sul trattamento terapeutico e la presa in carico degli over 60.
L’attenzione al paziente, alla sua riabilitazione fisica, psichica e sociale, e a chi lo assiste (familiari e/o caregiver) fanno parte di un percorso di umanizzazione delle cure che rappresenta la cifra distintiva delle strutture di Bisceglie, Foggia e Potenza.
A dimostrarlo sono i dati: dal 2019, quando a gestire le strutture è subentrato il Gruppo Telesforo guidato da Paolo Telesforo e Luca Vigilante, l’Opera Don Uva primeggia nelle classifiche relative alla valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero pubbliche e private, nell’ambito della ricerca promossa da Regione Puglia, Aress e Agenas.
Un know how prestigioso in questa particolare branca della salute, frutto anche della collaborazione con le Università d Bari e Foggia.
L’Opera Don Uva-Universo Salute è in grado di rispondere al bisogno di salute della comunità più anziana grazie a due RSA: una a Bisceglie (70 posti letto per pazienti geriatrici e 20 per soggetti con Alzheimer) e l’altra a Foggia (100 posti letto per pazienti geriatrici non autosufficienti e 20 per soggetti con Alzheimer).
Le strutture, che operano in regime di accreditamento istituzionale con il Servizio Sanitario della Regione Puglia, sono organizzate in nuclei per l’erogazione di percorsi assistenziali e riabilitativi con obiettivi definiti, che accolgono persone anziane, con temporanea, totale o prevalente limitazione della propria non autosufficienza, con particolare riguardo alle persone affette da malattie croniche, portatrici di patologie geriatriche, che non possono usufruire di altre forme di assistenza che consentano la permanenza nel proprio domicilio. Tra le prestazioni erogate, per il 70% a carico del Servizio Sanitario Nazionale: attività di prevenzione, riabilitazione con progetto riabilitativo; personalizzazione dei piani di intervento assistenziale e riabilitativo; partecipazione pluri professionale e dimensione di equipe; definizione degli obiettivi e dei relativi tempi di attuazione; partecipazione attiva ai processi della RSA da parte delle famiglie.
Sempre a Bisceglie e Foggia, il Don Uva presenta due Hospice, che garantiscono assistenza residenziale e interventi sanitari, socio-sanitari e assistenziali erogati attraverso le cure palliative, ininterrottamente, da una equipe multidisciplinare”, in favore di persone affette da patologie incurabili, in fase terminale. Il trattamento nell’Hospice, a totale carico del SSR, è espressamente rivolto a malati giunti nella fase terminale di malattia, che necessitano di cure palliative, di natura prevalentemente antalgica e comunque finalizzate al mantenimento di una qualità di vita sostenibile, qualora essi si trovino nella impossibilità temporanea o definitiva di essere assistiti nel proprio domicilio. Le prestazioni dell’Hospice sono individuabili nel complesso delle Cure Palliative, cioè nell’insieme degli interventi terapeutici, diagnostici e assistenziali, rivolti sia alla persona malata sia al suo nucleo familiare.
Altro centro di eccellenza dell’azienda è senza dubbio l’Unità di degenza che accoglie, in regime residenziale, persone affette da Malattia di Alzheimer o Demenza di grado lieve-moderato che, per il livello del deficit cognitivo e per la presenza di alterazioni comportamentali, possono giovarsi delle soluzioni ambientali e di apposite metodiche assistenziali e riabilitative.
Il modello pugliese del Don Uva-Universo Salute nella cura degli anziani dimostra che è possibile stare al passo delle regioni settentrionali e che l’integrazione pubblico-privato è una risorsa che permette di raggiungere più pazienti possibile.
Occorre però sottolineare come l’assistenza a lungo termine dei pazienti anziani cronici (Long-Term Care) dovrà essere messa al centro dei moderni sistemi di welfare, con l’obiettivo di eliminare il gap tra le regioni. Per vincere questa sfida non solo dovranno aumentare gli investimenti nel settore ma sarà decisivo mutuare modelli organizzativi e gestionali, come quello del Don Uva, per realizzare una presa in carico del paziente, dalla prevenzione alla cura, alla riabilitazione e al monitoraggio continuo.
In definitiva, possiamo affermare – conclude “Voce alta” – che in un quadro così ampio di problematiche per l’universo mondo della terza età in Italia e specie nel mezzogiorno, esistono ampi margini di miglioramento per i servizi assistenziali di cui tale fascia di popolazione necessita e che trova spiragli positivi anche grazie all’opera della sanità privata italiana”. (an)

  • Tweet

Che altro puoi leggere

PROSEGUE LA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE E PROMOZIONE DELLE RSA DI UNIVERSO SALUTE
UNIVERSO SALUTE FOGGIA, UN SUCCESSO IL CONVEGNO SUL TEMA “IL PAZIENTE POST ACUZIE, PROSPETTIVE ATTUALI E PERCORSI RIABILITATIVI”
“Don Uva Estate” verso il gran finale

Categorie

  • Aggiornamenti scientifici
  • Comunicati stampa
  • Dicono di noi
  • Eventi
  • Notizie
  • Senza categoria

Articoli recenti

  • UNIVERSO SALUTE BISCEGLIE, ANCORA MESSAGGI DI RINGRAZIAMENTO E GRATITUDINE DAI PAZIENTI IN DIMISSIONE

    BISCEGLIE, 24 marzo 2023 – Anche oggi abb...
  • DIRITTO E AFFARI: “CRISI D’IMPRESA, UN RISANAMENTO DI SUCCESSO: IL CASO DON UVA”

    BISCEGLIE, 21 marzo 2023 –  “Le vic...
  • Alzheimer, il quotidiano Il Mattino elogia l’Opera Don Uva

    BISCEGLIE, 21 marzo 2023 – La demenza col...
  • UNIVERSO SALUTE BISCEGLIE: SOLD OUT IL CONVEGNO SU “LA PNEUMOLOGIA TRA PUBBLICO E PRIVATO ALLA LUCE DEL PNRR”

    BISCEGLIE, 21 marzo 2023 – Grande parteci...
  • “GRAZIE, INFINITAMENTE GRAZIE ALL’OPERA DON UVA”: SEMPRE PIU’ NUMEROSI I MESSAGGI DI GRATITUDINE DI OSPITI E FAMILIARI

    BISCEGLIE, 16 marzo 2023 – (an/AreaComUS)...

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018

Col cuore, per mano, dal 1922

MENU

  • Il Polo Sanitario Moderno
  • Sede di Bisceglie
  • Sede di Foggia
  • Sede di Potenza
  • Contatti

MOSTRA TUTTO
  • UNIVERSO SALUTE BISCEGLIE, ANCORA MESSAGGI DI RINGRAZIAMENTO E GRATITUDINE DAI PAZIENTI IN DIMISSIONE

    Marzo 24, 2023
  • DIRITTO E AFFARI: “CRISI D’IMPRESA, UN RISANAMENTO DI SUCCESSO: IL CASO DON UVA”

    Marzo 21, 2023

SOCIAL

SEGUICI SUI SOCIAL
PRIVACY POLICY | COOKIE POLICY
© 2019 OPERA DON UVA - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
CREDITI
TORNA SU
Questo sito utilizza cookie tecnici, statistici e di marketing, anche di terze parti, per offrirti servizi in linea con le tue preferenze. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie CLICCA SUL PULSANTE. Continuando la navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.AccettaRifiuta Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA