Il ricovero nelle strutture della Universo Salute Opera Don Uva è a totale carico del S.S.N..
Viene fatta eccezione per le Residenze Sanitarie Assistenziali, per le quali è prevista una quota di compartecipazione*, a carico dell’ospite e/o del Comune e per le prestazioni in regime di Day Service che prevedono il pagamento della quota di compartecipazione** alla spesa sanitaria da parte del cittadino non esente.
*Per la sede di Foggia nella misura del 30% della retta, stabilita dalla Delibera Regionale n. 698 del 16/05/2003 (il restante 70% è a carico della A.S.L).
**Per la sede di Foggia il costo del Ticket è pari a € 46,15.
SEDE DI FOGGIA
L’accettazione del ricovero avviene presso il P.U.A. (Punto Unico di Accesso) nel giorno e all'ora programmati.
Il giorno del ricovero, precedentemente concordato con il medico del reparto, l’utente deve recarsi presso il P.U.A. (Punto Unico di Accesso, situato al piano terra dell’Edificio “C”) con la documentazione necessaria per la registrazione del ricovero. Successivamente, l’utente può essere accolto dal Medico di Reparto e dai Responsabili dei servizi socio-sanitari per raccogliere i dati personali e le notizie clinico-anamnestiche necessarie per la messa in atto delle procedure mediche e infermieristiche.
SEDI DI BISCEGLIE E POTENZA
L’accettazione del ricovero avviene direttamente presso l’Unità Operativa, nel giorno e all’ora programmati.
All’atto del ricovero l’utente è accolto dal Medico di Reparto che provvede a raccogliere i dati personali e le notizie clinico-anamnestiche necessarie per la messa in atto delle procedure mediche e infermieristiche.
PRIVACY
I dati personali e sensibili sono trattati nel rispetto delle vigenti normative in materia di privacy (Reg. UE 2016/679).
Il giorno del ricovero, occorre portare con sé:
Servizio medico - È garantita l’assistenza medica continuativa 24h/24h attraverso un Servizio di guardia attiva interdivisionale.
Servizio religioso - All’interno della Casa, anche in considerazione della tipologia dell’Istituzione, si ha l’opportunità di partecipare a funzioni religiose di rito Cristiano Cattolico.
Servizi accessori - All’interno di ogni Unità Operativa sono a disposizione degli utenti distributori automatici di alimenti e bevande. Nella sede di Foggia il bar è ubicato presso l'edificio A e presso l'edificio C. Nella sede di Potenza il bar è presente presso l'edificio principale.
Le prestazioni di riabilitazione in regime semiresidenziale, sono convenzionate con il SSN, e vengono erogate a giovani e anziani disabili fisici, psichici e sensoriali, fornendo interventi sia a carattere assistenziale che educativo e riabilitativo.
L’Equipe multidisciplinare è costituita da Medici, Psicologi, Assistenti sociali, Educatori, Infermieri e OSS e ciascun utente inserito nel Semiresidenziale segue un progetto che prevede lo sviluppo di specifici programmi individualizzati.
Il Centro Semiresidenziale Diurno accogli 40 utenti ed è aperto ogni giorno dal lunedi al sabato dalle 8.30 alle 15.30 ed è situato presso il padiglione del CRP (centro riabilitazione polivalente)
Nel servizio sono inclusi trasporto con un mezzo della Struttura, pranzo, eccetera.
Gli ampi locali sono organizzati in modo tale da garantire un clima famigliare e accogliente.
La struttura è dotata di un ampio cortile, utilizzato soprattutto nel periodo estivo dagli utenti in alcuni momenti di relax. All’interno la struttura offre:
Le attività sono orientate prevalentemente alla promozione e sviluppo di alcuni ambiti, quali:
ll Servizio persegue i seguenti obiettivi generali:
1.Centralità della persona disabile e della sua famiglia nella predisposizione e nell’attuazione dei progetti d’intervento individualizzati: la famiglia è riconosciuta come primo agente educativo, pertanto il Servizio si muove con l’obiettivo di sostenerla, rispettandone e stimolandone l’autonomia. La persona disabile, nella definizione del progetto individualizzato, deve essere considerata non solo perla compromissione funzionale che possiede ma soprattutto per le risorse e la motivazione cui è dotata. Solo in questo modo il soggetto può divenire protagonista attivo del proprio processo di crescita.
2.Cura personale: il Centro, fra le proprie prestazioni, offre interventi di cura della persona dal punto divista sanitario-riabilitativo.
3.Crescita psicologica: è un processo che si realizza attraverso l’acquisizione di un maggior livello di autonomia e integrazione sociale con l’obiettivo di raggiungere il benessere globale della persona.
4.Qualità della vita della persona: gli interventi mirano ad innalzare la qualità della vita degli utenti, cercando di raggiungere il massimo livello possibile,
5.Integrazione sociale: è un obiettivo fondamentale di ogni progetto individuale e viene perseguito soprattutto attraverso le iniziative che prevedono un rapporto diretto con il territorio di provenienza del soggetto.
6.Sensibilizzazione dell’ambiente e integrazione in rete: il Centro Diurno promuove la crescita di una cultura della solidarietà, della comprensione della “diversità” come risorse, di diffusione di valori e comportamenti generalizzati nella Comunità, con attenzione all’integrazione in rete tra Servizi, Enti ed Associazioni del territorio di riferimento.
Modalità di accesso
Per accedere al Semiresidenziale deve recarsi presso lo Sportello Sociale del PUA, con la seguente documentazione:
Il ricovero presso il Semiresidenziale viene autorizzato dal Dipartimento di Riabilitazione della ASL FG. Successivamente all’autorizzazione, l’utente verrà contattato dal Medico della struttura e dall’assistente sociale per l’inserimento nel Centro.